www.floralimages.co.uk
  • Nome italiano: pino di monterey
  • Nome scientifico: pinus radiata
  • Famiglia: Coniferae
  • Classe: Coniferae
  • Sottodivisione: Gymnospermae
  • Divisione: Spermatophyta

Albero originario delle coste della California, a sud di San Francisco (Baia di Monterey). Introdotto in Europa a metà dell'Ottocento, si coltiva nei parchi e giardini delle zone miti. E' impiegato nei rimboschimenti delle zone calde dell'Europa Occidentale.

Dimensione e portamento
Albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri,  si contraddistingue per il suo portamento piramidale; chioma densa e irregolare.
Tronco e corteccia
Tronco inizialmente diritto, poi più o meno contorto o obliquo, con scorza spessa e di colore grigio, profondamente fessurata e a placche grosse longitudinali.
Foglie
Aghi in fascetti di tre, rigidi e pungenti, lunghi 10-20 cm,  di colore verde-brillante.
Strutture riproduttive
Coni maschili oblunghi alla base dei giovani germogli; quelli femminili globosi, poi ovoidali, asimmetrici.
Pigne con breve peduncolo, lunghe 8-15 cm, in gruppi di 1-3, ovato-coniche e appuntite; resinose, di colore bruno lucido e restano chiuse sull’albero per alcuni anni.
Grazie alla sua crescita rapida è stato impiegato nei rimboschimenti lungo le coste (spesso a sproposito), senza ottenere grandi risultati, se si escludono le coste sarde.
Girondolando