MONTI REATINI: PASSEGGIATA INTORNO AL CIMA D’ARME

Da Poggio Bustone, partiamo da uno dei luoghi cari a S. Francesco: il convento di San Giacomo e il vicino eremo del Sacro Speco, per fare una piacevole escursione di fondovalle circondati da [...]

leggi tutto
sentiero

CASTEL CELLESI: TREK TRA CASCATE E MOLE, SUI PASSI DEL BRIGANTE BRACHEROSCE

Itinerario vario e articolato che dal borgo di Castel Cellesi ci posta verso il Fosso Della Ferriera, un luogo meraviglioso, ricco di vegetazione, dove avremo modo di ammirare la splendida Cascata [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SABINI: FESTA DI PRIMAVERA CON PICNIC E ESCURSIONE AL COLLE POZZONEVE (962 M) E MONTE ODE (968 M)

Festeggiamo l’arrivo della primavera con una facile e bella escursione sui monti Sabini. Dall’Osteria del Tancia (790 m), attraversando aree a pascolo, zone boscose e fontanili che [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI DELLA TOLFA, ALLUMIERE: VISITA AL MUSEO KLITSCHE DE LA GRANGE E ESCURSIONE AL MONTE URBANO (629 M)

Nel più importante palazzo storico di Allumiere, sede della “Reverenda Camera Apostolica”, il ricco Museo civico “Klitsche De La Grange”, racconta per intero la storia della natura e [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

PARCO NATURALE VALLE DEL TREJA: DA MAZZANO ROMANO A CALCATA

Interessante itinerario all’interno di un ambiente integro e suggestivo, ricco di resti archeologici, con la presenza dell’antico insediamento falisco di Narce. Dal borgo medievale di [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

Camerata vecchia e la piana di Camposecco

Camerata Vecchia e la piana di Camposecco Aspra roccia calcarea, rapaci in volo, vegetazione fitta e soverchiante e su un costone i resti del borgo arroccato di [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

PARCO NAZIONALE ABRUZZO LAZIO E MOLISE: IL FOLIAGE DELLA VAL CANNETO

Escursione autunnale per ammirare il foliage e i fantastici colori della folta vegetazione, in uno dei luoghi più affascinanti del versante laziale del parco.Dal Santuario della Madonna di [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI REATINI: DA PIAN DE’ VALLI AL MONTE CARDITO E LA SELLA DI VAL D’ORGANO

Da Pian de' Valli, ci si addentra sul versante reatino del Terminillo, durante il percorso si devia per il Monte Cardito, per apprezzare il bel panorama sulla pianura reatina. L'itinerario [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SIMBRUINI: DA FIUMATA ALLE SORGENTI DELL’ANIENE E RIFUGIO DI CAMPO CERASO (1561 M)

Piacevole e fresca escursione sui monti Simbruini, da Fiumata, nei pressi di un laghetto di allevamento trote (quota 927 m), costeggiamo la gola del fiume Aniene, sotto una bella faggeta, fino a [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI DEL REATINO: IL MONTE CABBIA (1504 m)

Escursione nel cuore del reatino. Dal paese di Borbona, saliamo a S. Maria del Monte; da qui un bel sentiero ad anello, ci porta sulla catena del monte Cabbia (1504 m) per ridiscendere poi sul [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SIMBRUINI: TRA LE ORCHIDEE DELLA PIANA DI CAMPOSECCO

Da Camerata Nuova partiamo verso le rovine di Camerata Vecchia distrutta da un incendio nel 1859. La nostra escursione ci porterà attraversando colline e pianori contornati di faggi, a [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SABINI: COLLE DI MEZZO E MONTE DEGLI ELCI

Dalla piazza del caratteristico borgo di Fara Sabina inizia questo percorso ad anello sui primi contrafforti dei Sabini, deturpato purtroppo dai numerosi incendi estivi. Il percorso attraversa il [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SIMBRUINI: CERVARA DI ROMA E L’ANELLO DI MACCHIALUNGA E PRATAGLIA

Arroccato a 1053 m. s.l.m., in una invidiabile posizione panoramica il borgo di Cervara di Roma è famoso per le opere artistiche disseminate lungo le strade del borgo, porta naturale del Parco [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

PARCO NATURALE MARTURANUM, NEL MAGICO MONDO DEGLI ETRUSCHI: L'ANELLO DI SAN GIULIANO

Dal caratteristico borgo di Barbarano Romano ci rechiamo a visitare una delle più interessanti necropoli etrusche, unica per la varietà e ricchezza di tipi sepolcrali. La necropoli di San [...]

leggi tutto
terminato
sentiero

MONTI SABATINI: ESCURSIONE AL PARCO DELLA MOLA DI ORIOLO

Da Oriolo Romano, ci incamminiamo verso la valle del Mignone, in un percorso panoramico tipico dell’ambiente maremmano costituito da macchie boscose e ampi prati destinati al [...]

leggi tutto
terminato
sentiero
Girondolando