http://de.academic.ru
  • Nome italiano: francolino di monte
  • Nome scientifico: bonasa bonasia rupestris
  • Specie: bonasia
  • Genere: bonasa
  • Famiglia: tetraonidi
  • Ordine: galliformi
  • Classe: Uccelli

Corologia: eurosibirica boreoalpina.
Il Francolino di monte è una specie sedentaria che vive nell'Eurasia settentrionale e nell' Europa centrale e orientale; in Italia è presente sulle Alpi. La popolazione italiana è stimata in circa 5.000-6.000 coppie. Specie politipica diffusa con 4 sottospecie nelle zone montuose dell’Eurasia, il francolino di monte sulle Alpi (dai 600 ai 1700 metri di quota) è sedentario e nidifica la sottospecie rupestris. 

Corologia: eurosibirica boreoalpina.
Il Francolino di monte è una specie sedentaria che vive nell'Eurasia settentrionale e nell' Europa centrale e orientale; in Italia è presente sulle Alpi. La popolazione italiana è stimata in circa 5.000-6.000 coppie. Specie politipica diffusa con 4 sottospecie nelle zone montuose dell’Eurasia, il francolino di monte sulle Alpi (dai 600 ai 1700 metri di quota) è sedentario e nidifica la sottospecie rupestris. 

In inverno si nutre di aghi e rametti, in primavera di gemme e fiori, in estate di frutti, bacche, insetti, ragni, vermi e molluschi. Il francolino è una specie molto riservata che grazie ad un udito finissimo sa anticipare i pericoli, allontanandosi nel bosco molto prima di essere visto. E' una specie soprattutto arboricola, che trascorre molto tempo sulle piante.
La coppia si forma gi in inverno ma la deposizione delle uova (7-11 uova; una covata all'anno) avviene da aprile a luglio. La cova dura 23-27 giorni; l'indipendenza dei piccoli viene raggiunta dopo 60-70 giorni.
In libertà vive circa 7 anni.
Girondolando