Matteo Di Nicola www.treknature.com
  • Nome italiano: raganella italiana
  • Nome scientifico: hyla intermedia
  • Specie: h. intermedia
  • Genere: hyla
  • Famiglia: ilidi
  • Ordine: anuri
  • Classe: Anfibi

L'areale di questa specie è prevalentemente ristretto all'Italia (compresa la Sicilia ed esclusa la Sardegna). Piccole popolazioni sono presenti nella Svizzera del Sud e nella parte occidentale della Slovenia. Vive dal livello del mare fino quasi ai 2.000 metri. In passato veniva classificata come una semplice varietà della Raganella comune.

L'areale di questa specie è prevalentemente ristretto all'Italia (compresa la Sicilia ed esclusa la Sardegna). Piccole popolazioni sono presenti nella Svizzera del Sud e nella parte occidentale della Slovenia. Vive dal livello del mare fino quasi ai 2.000 metri. In passato veniva classificata come una semplice varietà della Raganella comune.

La riproduzione avviene a fineprimavera in invasi d'acqua (pozze temporanee, laghi, canali, fiumi a corrente lenta). I maschi emettono canti udibili anche a grande distanza per attirare le femmine. L'amplesso è ascellare, la fecondazione esterna. Le femmine depongono alvcune centaia di uova. L'alimentazione degli adulti è principalmente a base di insetti.
Girondolando