• Nome italiano: rana verde italiana
  • Nome scientifico: pelophylax kl. hispanicus
  • Specie: p. hispanicus
  • Genere: pelophylax
  • Famiglia: ranidi
  • Ordine: anuri
  • Classe: Anfibi

Specie endemica, è diffusa nell'Italia peninsulare ed in Sicilia, dal livello del mare fino a circa 1.000 metri di quota. Questa rana fa parte di un Klepton, unità sistematica formata da un complesso costituito da una specie e dal suo ibrido ibridogenetico. Pelophylax kl. hispanicus ha origine ibrida da Pelophylax lessonae bergeri con individui portatori del genoma di Pelophylax ridibundus. E' una rana molto comune.

Specie endemica, è diffusa nell'Italia peninsulare ed in Sicilia, dal livello del mare fino a circa 1.000 metri di quota. Questa rana fa parte di un Klepton, unità sistematica formata da un complesso costituito da una specie e dal suo ibrido ibridogenetico. Pelophylax kl. hispanicus ha origine ibrida da Pelophylax lessonae bergeri con individui portatori del genoma di Pelophylax ridibundus. E' una rana molto comune.

Gli adulti si cibano principalmente d'invertebrati terrestri, tra cui predominano lombrichi, gasteropodi, insetti ed aracnidi, ed acquatici, come insetti e loro larve, crostacei e molluschi.
L'habitat è acquatico, e vive sulle rive di corsi d'acqua, stagni, laghi, lagune costiere ed altri ambienti similari, alternando la permanenza in acqua a quella sulla terraferma.
Girondolando