Diffuso in Europa ed Asia settentrionale, dal Caucaso al Giappone ed alla Cina. In Italia è presente sia sulle Alpi che sugli Appennini con diverse sottospecie; assente sulle isole.
In Italia ci sono tre sottospecie di scoiattolo rosso: nel nord troviamo Sciurus vulgaris fuscoater, la sottospecie diffusa anche in gran parte dell’Europa centrale e orientale, mentre nel centro e nel sud vi sono due sottospecie endemiche, presenti quindi solo in Italia, rispettivamente Sciurus vulgaris italicus e Sciurus vulgaris meridionalis.
Le sottospecie del centro e del nord Italia sono caratterizzate da una colorazione molto variabile del mantello dorsale, così come indicato in precedenza, mentre la sottospecie del sud, presente esclusivamente in Calabria, è completamente nera con ventre bianco.
Diffuso in Europa ed Asia settentrionale, dal Caucaso al Giappone ed alla Cina. In Italia è presente sia sulle Alpi che sugli Appennini con diverse sottospecie; assente sulle isole.
In Italia ci sono tre sottospecie di scoiattolo rosso: nel nord troviamo Sciurus vulgaris fuscoater, la sottospecie diffusa anche in gran parte dell’Europa centrale e orientale, mentre nel centro e nel sud vi sono due sottospecie endemiche, presenti quindi solo in Italia, rispettivamente Sciurus vulgaris italicus e Sciurus vulgaris meridionalis.
Le sottospecie del centro e del nord Italia sono caratterizzate da una colorazione molto variabile del mantello dorsale, così come indicato in precedenza, mentre la sottospecie del sud, presente esclusivamente in Calabria, è completamente nera con ventre bianco.
Tutti gli itinerari collegati a sciurus vulgaris