Sauro Giannerini
  • Nome italiano: scoiattolo rosso o comune
  • Nome scientifico: sciurus vulgaris
  • Specie: vulgaris
  • Genere: sciurus
  • Famiglia: sciuridi
  • Ordine: roditori
  • Classe: Mammiferi

Diffuso in Europa ed Asia settentrionale, dal Caucaso al Giappone ed alla Cina. In Italia è presente sia sulle Alpi che sugli Appennini con diverse sottospecie; assente sulle isole.
In Italia ci sono tre sottospecie di scoiattolo rosso: nel nord troviamo Sciurus vulgaris fuscoater, la sottospecie diffusa anche in gran parte dell’Europa centrale e orientale, mentre nel centro e nel sud vi sono due sottospecie endemiche, presenti quindi solo in Italia, rispettivamente Sciurus vulgaris italicus e Sciurus vulgaris meridionalis.
Le sottospecie del centro e del nord Italia sono caratterizzate da una colorazione molto variabile del mantello dorsale, così come indicato in precedenza, mentre la sottospecie del sud, presente esclusivamente in Calabria, è completamente nera con ventre bianco.

Diffuso in Europa ed Asia settentrionale, dal Caucaso al Giappone ed alla Cina. In Italia è presente sia sulle Alpi che sugli Appennini con diverse sottospecie; assente sulle isole.
In Italia ci sono tre sottospecie di scoiattolo rosso: nel nord troviamo Sciurus vulgaris fuscoater, la sottospecie diffusa anche in gran parte dell’Europa centrale e orientale, mentre nel centro e nel sud vi sono due sottospecie endemiche, presenti quindi solo in Italia, rispettivamente Sciurus vulgaris italicus e Sciurus vulgaris meridionalis.
Le sottospecie del centro e del nord Italia sono caratterizzate da una colorazione molto variabile del mantello dorsale, così come indicato in precedenza, mentre la sottospecie del sud, presente esclusivamente in Calabria, è completamente nera con ventre bianco.

L’habitat naturale dello scoiattolo è rappresentato da boschi e foreste sia di conifere sia di latifoglie. Frequenta anche, se pur in minor modo, i margini di zone coltivate e quando non è disturbato anche i giardini all’interno dei centri abitati. Si può spingere anche fino a quote di 2.000 m s.l.m.
Ha abitudini diurne e passa la notte all’interno di cavità di alberi. Durante la stagione buona accumula una grande quantità di alimenti per trascorrere l’inverno e il letargo. E’ un grande arrampicatore e saltatore. Non è molto gregario. La maturità sessuale viene raggiunta ad un anno di vita e durante il periodo degli accoppiamenti (gennaio – luglio) i maschi combattono per le femmine. La femmina partorisce, dopo circa 4-5 settimane di gestazione, 4-6 piccoli ciechi e nudi per 5-6 settimane, la maturità sessuale viene raggiunta a circa 7-8 settimane. Lo scoiattolo si ciba essenzialmente di vegetali: gemme, germogli, erbe, funghi, etc. ma può completare la sua dieta con piccoli animali, uova, insetti.

Attività

Tutti gli itinerari collegati a sciurus vulgaris

Girondolando