I monti della Tolfa e la Maremma laziale conservano pressoché intatti la natura incontaminata ed i paesaggi dei tempi passati, oltre agli innumerevoli siti archeologici. Luoghi solitari ed immutati nei secoli, che attraverseremo nel lembo più meridionale dei Monti della Tolfa fra tombe etrusche, ipogei, opere idrauliche e cavità naturali. 


 Visiteremo il Casale delle Pietrische edificio storico e set di tante produzioni cinematografiche e televisive, circondato da numerosi siti archeologici che esploreremo lungo il vallone sottostante per poi procedere ad anello verso il selvaggio fosso della mola di Manziana.


Dopo aver visitato la suggestiva grotta del Battilocco chiuderemo l'anello passando per un’antica area sacra, con i suoi altari scolpiti nella roccia.


Guida escursionistica A.G.A.E.

Pierfrancesco Rossi

(operante ai sensi della L.4/2013)




COSA VEDREMO:


  1. Il Casale delle Pietrische

  2. Tombe etrusche

  3. Pestarole ed ipogei

  4. Le grotte, i manufatti e la natura selvaggia lungo il fosso della Mola

  5. La Grotta del Battilocco

  6. Area sacra e la sedia del Diavolo



Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)

€ 15: adulti

€ 8 : minori di 18 anni



PER LE PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDI’ 12 APRILE IL CONTRIBUTO E’ DI € 10,00




Specifiche tecniche


TIPOLOGIA PERCORSO: ANELLO con tratto a/r


DURATA COMPLESSIVA: 6 ore


LUNGHEZZA : 9 km


DISLIVELLO POSITIVO: 250 metri


DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO:


Classificazione CAI: E

Difficoltà: percorso prevalentemente pianeggiante e brevi tratti a pendenza variabile.

Si cammina su sentieri più o meno evidenti, strade sterrate interpoderali, fra sottobosco e radure.

Brevi passaggi impegnativi dovuti al passaggio in punti fangosi.

            Sono presenti numerosi guadi di diverso livello di difficoltà.


MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare

CANI: In questo evento non sarà possibile portarli




Dotazione obbligatoria:


In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.



Attrezzatura facoltativa:




Data ed ora dell’appuntamento:


Domenica 16 aprile 2023 Ore 10,00

ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.



Orario indicativo di fine escursione:


Il ritorno è previsto all’incirca per le 16,00

A fine escursione, con chi vorrà rimanere, ci fermeremo a bere qualcosa per rifocillarci e recuperare i liquidi persi.