Domenica 1° ottobre 2023

Rocca di Papa (Rm)


Maschio di Ariano

tra canyon ed ipogei




Il Maschio d’Ariano (891 mt) è così chiamato perché sede dell’omonimo castello con funzione prettamente militare e di controllo del territorio.


E’ situato nel Parco Regionale dei Castelli Romani ed è una delle cime del gruppo montuoso del Monte Artemisio di origine vulcanica e caratterizzata da boschi di castagni, faggi e lecci ma anche dalla presenza di strutture realizzate dall’uomo, dall’antichità fino al recente passato.


Particolarmente suggestivo è il canyon scavato dalla forza delle acque che ne ha modellato le strette e sinuose pareti tufacee.


Una volta raggiunta la cresta del gruppo dell’Artemisio, procederemo verso la cima del Maschio d’Ariano percorrendo uno fra i più incantevoli boschi monumentali del Lazio


Scopri di più: https://fb.me/e/3QlYBzfeR


Per info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)


Per avere anteprime e rimanere aggiornati sugli eventi nelle chat in sola lettura:


https://chat.whatsapp.com/CaHm5DjiVmZK5L2Bec9ykx (whatsapp)


t.me/+eXAnJfc2dHIyMWQ0 (Telegram)



#escursionismo #trekking #archeotrekking #castelliromani #escursionilazio #escursioniroma #natura #camminate #archeologia #roccadipapa #maschiodariano #artemisio #parcoregionaledeicastelliromani #lariano



Guida escursionistica A.G.A.E.

Pierfrancesco Rossi

(operante ai sensi della L.4/2013)



COSA VEDREMO:




Specifiche tecniche


Si cammina prevalentemente su sentieri evidenti e segnalati in ambiente prevalentemente boschivo, ma anche su strade sterrate, nonché in un breve tratto di asfalto.

MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare

CANI: Sì, se portati al guinzaglio, socievoli con altri cani e con le persone



Dotazione obbligatoria:


N.B.

In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.



Attrezzatura facoltativa:



Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)

15: adulti

10 : minori



Data ed ora dell’appuntamento:


Domenica 1° ottobre 2023 Ore 10,00

ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.



Orario indicativo di fine escursione:


Ore 16,00 circa

A fine escursione, con chi vorrà rimanere, ci fermeremo a bere qualcosa per rifocillarci e recuperare i liquidi persi.



Informazioni di contatto


info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)

La semplice indicazione “parteciperò” sull’evento FB non è sufficiente come prenotazione


Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi:


https://chat.whatsapp.com/CaHm5DjiVmZK5L2Bec9ykx (whatsapp)


t.me/+eXAnJfc2dHIyMWQ0 (Telegram)


N.B.


Si cammina con il rispetto e l’attenzione dovuta alla natura ed ai siti storico archeologici


L’evento prevede un numero limitato di partecipanti, superato il quale si verrà inseriti in lista di attesa;


La guida si riserva di modificare il percorso, qualora ci sia la necessità di garantire la piena sicurezza dei partecipanti


In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato