Il monte Ode è una vetta minore situata nel settore meridionale dei Monte Sabini. Prossima alle pendici del monte Tancia e del monte Pizzuto, si erge per poco meno di 1000 metri di altezza regalando però una vista panoramica su tutta la Sabina meridionale e la valle del Tevere.

Dopo essere arrivati sulla cima ed ammirato lo splendido panorama montano, scenderemo dal versante opposto per affrontare il sentiero che ci porterà fino al colle dell’Arcucciola dove nell’aprile del 1944 ci fu il tragico epilogo della battaglia del Monte Tancia.

Ritornati a valle e superato il ponticello del Tancia, ci inoltreremo nel bosco seguendo il fosso dell’Osteria fino alle “Pozze del Diavolo dove fra vasche, cascate e giochi d’acqua di rara bellezza e di un colore verde smeraldo, è possibile avvistare anche la salamandrina dagli occhiali ed il tritone.


Scopri di più: https://fb.me/e/1j160I3aY


Per info e prenotazioni: 3288419044 (whattsapp o Telegram)


Per avere anteprime e rimanere aggiornati sugli eventi nelle chat in sola lettura:


https://chat.whatsapp.com/CaHm5DjiVmZK5L2Bec9ykx (whatsapp)


t.me/+eXAnJfc2dHIyMWQ0 (Telegram)



#escursionilazio #trekking #escursionismo #escursioniroma #natura #camminate #escursionisabina #Sabina #tancia #escursionirieti


Guida escursionistica A.G.A.E.

Pierfrancesco Rossi

(operante ai sensi della L.4/2013)



COSA VEDREMO:






Specifiche tecniche


TIPOLOGIA PERCORSO: ANELLO


DURATA COMPLESSIVA: 7 ore

LUNGHEZZA : 11 km


DISLIVELLO POSITIVO: 450 metri


DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO:


Classificazione CAI: E

Difficoltà:media

Si cammina su sentieri evidenti, un breve tratto di asfalto e strade sterrate, fra sottobosco e radure più qualche breve tratto fangoso.

Sono presenti 2 guadi non particolarmente impegnativi.


MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare

CANI: Sì, se portati al guinzaglio



Dotazione obbligatoria:


In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.



Attrezzatura facoltativa:



Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)

€ 15: adulti

€ 10 : minori di 18 anni



Data ed ora dell’appuntamento:


Domenica 22 ottobre 2023 Ore 9,30

ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.


Orario indicativo di fine escursione:


Il ritorno è previsto all’incirca per le16,30

A fine escursione, con chi vorrà rimanere, ci fermeremo a bere qualcosa per rifocillarci e recuperare i liquidi persi.



Informazioni di contatto


info e prenotazioni: 3288419044 (whattsapp o Telegram)

La semplice indicazione “parteciperò” sull’evento FB non è sufficiente come prenotazione




Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi:


https://chat.whatsapp.com/CaHm5DjiVmZK5L2Bec9ykx (whatsapp)


t.me/+eXAnJfc2dHIyMWQ0 (Telegram)



Si cammina con il rispetto e l’attenzione dovuta alla natura ed ai siti storico archeologici


L’evento prevede un numero limitato di partecipanti, superato il quale si verrà inseriti in lista di attesa;


La guida si riserva di modificare il percorso, qualora ci sia la necessità di garantire la piena sicurezza dei partecipanti


In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato