Per fotografia commerciale si intende la realizzazione di servizi fotografici destinati a cataloghi, depliant, stampati descrittivi o di promozione locale. Il genere fotografico prevalente è lo still life, cioè la realizzazione di immagini di studio, a cui si aggiungono una minoranza di riprese in esterni e di riprese animate
Per reportage sociale e giornalistico si intende qui definire tutto il complesso di fotografie il cui intento è quello di "raccontare"; quindi, ritrattistica ambientata, reportage di cronaca, fotografia di documentazione, immagine di denuncia, servizi fotogiornalistici, e mille altri modi di servirsi della fotocamera per fare, sostanzialmente, del giornalismo.
Col termine "fotografia pubblicitaria" intendiamo descrivere in queste pagine la branca professionale che si occupa della realizzazione di immagini destinate a pagine pubblicitarie ed affissioni, e che rappresentino la concretizzazione di investimenti promozionali con budget alto o medio-alto.
In questa presentazione si fa cenno alla "fotografia free lance" intendendo quella frangia di produzione di immagini che avviene senza committenza diretta, cioè senza avere un cliente che in specifico commissioni il lavoro per sé
Gli Accompagnatori semplici sono soci FederTrek, proposti dalle rispettive Associazioni che hanno superato un corso base di almeno 30 ore nelle materie base fondamentali per un escursionista, quali Primo Soccorso e Orientamento/Cartografia, certificandolo con un attestato che va a costituire, insieme al curriculum del candidato, la prima documentazione del Libretto di Accompagnatore FederTrek. Il percorso formativo deve comunque proseguire ed è obbligatorio partecipare al corso per AEV entro 4 anni dal superamento dell’esame del corso base. Se ciò non avvenisse l’Accompagnatore semplice non potrà più comparire sul programma escursionistico della FederTrek. Gli Accompagnatori semplici volontari possono comparire nel programma delle escursioni solo a supporto di un AEV e non come responsabile. Unica deroga ammessa è relativa all’Associazione di recente affiliazione che non abbia avuto l’occasione di un corso AEV per la formazione dei propri accompagnatori. Tale deroga è soggetta ad approvazione del Consiglio Nazionale.
L’AEV (Accompagnatore Escursionistico Volontario) è un tesserato FederTrek che si prepara e si impegna nel condurre i gruppi in linea con le finalità della Federazione. L'AEV è un operatore socio culturale che opera nell'ambito del volontariato per la promozione del territorio, la tutela dell'ambiente, la promozione della socialità e della salute. formazione.federtrek.org
Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.
Ma l’Associazione è soprattutto una rappresentanza forte presso tutti gli interlocutori istituzionali: statali, regionali, provinciali, i parchi, le riserve, le aree protette. Si rapporta e si confronta con le altre categorie del mondo del turismo e dell’ambiente. Per fornire servizi sempre più mirati agli iscritti, per farli sentire più forti e riconosciuti.
www.aigae.org
La Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike ha collaborato dal 1997 con più Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI nel campo della formazione nel settore del ciclismo ed è l'organo di formazione ufficiale dell'A.M.I. - Associazione Mountain Bike Italia; si occupa di fornire i Formatori e Docenti agli Enti di Promozione sportiva per la formazione delle figure di: Istruttore di 1, 2 livello (Maestro, Accompagnatore ed Cicloguida di Mountain Bike e E-Bike), sul territorio nazionale e delle sue specializzazioni in molti altri campi correlati alla bici: E-Bike, E-Mountain Bike, meccanico, cartografico, gps, primo soccorso e BLSD e Pediatrico, trial bike, free ride enduro; protocolli basati totalmente sul gioco in bici per bambini a partire dai 18 mesi, ragazzi, adulti: Balance Bike & TriTon Game Guide Control.La Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike ha collaborato dal 1997 con più Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI nel campo della formazione nel settore del ciclismo ed è l'organo di formazione ufficiale dell'A.M.I. - Associazione Mountain Bike Italia; si occupa di fornire i Formatori e Docenti agli Enti di Promozione sportiva per la formazione delle figure di: Istruttore di 1, 2 livello (Maestro, Accompagnatore ed Cicloguida di Mountain Bike e E-Bike), sul territorio nazionale e delle sue specializzazioni in molti altri campi correlati alla bici: E-Bike, E-Mountain Bike, meccanico, cartografico, gps, primo soccorso e BLSD e Pediatrico, trial bike, free ride enduro; protocolli basati totalmente sul gioco in bici per bambini a partire dai 18 mesi, ragazzi, adulti: Balance Bike & TriTon Game Guide Control.
L'Accompagnatore di Media Montagna (AMM) è una figura professionale abilitata a condurre singoli o gruppi su terreni escursionistici senza limiti altitudinali (come sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 459 del 14 dicembre 2005). Sono esclusi i terreni dove sia necessario l'impiego, per la progressione e la sicurezza, di attrezzature alpinistiche quali corde, imbraghi, ramponi, piccozze o strumenti di autoassicurazione (rinvii, connettori etc.), e comunque tutti i terreni in cui sia necessario impiegare tecniche alpinistiche (Legge n. 6 del 2 gennaio 1989).
www.guidealpine.it
Il Trek Urbano è una modalità di attività escursionistica che si svolge in ecosistema urbano. Pertanto, non può essere equiparata a una visita guidata. Tali escursioni quindi: Promuovono il “Turismo Lento e sostenibile”. Favoriscono la “Cultura del Camminare”. Sollecitano la curiosità dei partecipanti e la consapevolezza dei valori del proprio territorio Incentivano la coesione sociale. Facilitano la mediazione tra le componenti culturali, storiche, sociali, naturalistiche e antropiche.
Illustra le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche. Conduce i turisti in percorsi cicloturistici, su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione. Offre l’assistenza tecnica ciclistica necessaria alla corretta esecuzione dell’escursione. Ha capacità di gestione del gruppo che accompagna. Fornisce notizie di carattere descrittivo ed informazioni utili sulle zone comprese nell’itinerario. E’ in possesso di competenze di base del primo soccors
È la figura centrale nello sviluppo dell’attività escursionistica come intesa dal CAI. il titolo lo abilita ad
effettuare didattica sia nelle scuole di escursionismo che nelle sezioni. E’ pertanto abilitato alla formazione
degli ASE secondo le direttive della CCE. Opera nelle sezioni promuovendo l’attività escursionistica
finalizzata alla corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro conoscenza e conservazione.
Qualora dotato di specializzazioni EEA (percorsi attrezzati) ed EAI (escursionismo in ambiente innevato) è
abilitato alla didattica anche in tali rispettivi ambiti.
www.cai.it
Stratigrafia del manto nevoso - Strategie di autosoccorso (ricerca con A.R.T.Va., sondaggio, scavo) - Tecnica di
progressione in ambiente su percorsi innevati (con ciaspole) - Gestione del rischio con il metodo 3x3, gestione
situazioni di emergenza.
www.cai.it
Nodi e manovre di corda specifici per progressione e gestione situazioni di emergenza anche su tratti con neve -
Tecnica di progressione su percorsi attrezzati e ferrate previste per le difficoltà escursionistiche EEA.
www.cai.it
È la figura di riferimento per la didattica e formazione nell’escursionismo, deve essere il primo portatore
dei principi che il CAI propone nella pratica dell’escursionismo. E’ l’unica figura abilitata alla direzione della
CLUB ALPINO ITALIANO
Sede Centrale
Via E. Petrella 19 - 20124 Milano
Commissione Centrale per l’Escursionismo
Scuola Centrale di Escursionismo
2 Linee Guida Escursionismo 29-10-2019
scuole, alla direzione dei corsi di qualifica regionali e nazionali e alla verifica delle capacità didattiche dei
docenti accreditati alla scuola che dirige. Oltre ad avere positivamente superato un apposito corso deve
essere in possesso delle specializzazioni EEA ed EAI. L’ANE continua comunque ad essere un
Accompagnatore di Escursionismo e quindi oltre a quanto sopra deve proseguire l’attività intrapresa come
AE
www.cai.it
E’ la figura base dell’escursionismo, la qualifica gli riconosce capacità di interpretare e diffondere
l’escursionismo secondo i principi del CAI. Opera nelle sezioni, in veste di organizzatore dell’attività
escursionistica, collaborando con gli AE laddove presenti al fine di diffondere ai soci i valori culturali di cui è
portatore. Può, laddove richiesto, collaborare, sotto la supervisione di un AE, nella didattica all’interno delle
scuole e/o sezioni.
www.cai.it
Club alpino italiano (Cai), fondato a Torino nel 1863 su iniziativa di Quintino Sella, è una «libera associazione nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale».
www.cai.it
La Guida di Mountain Bike può operare, senza limiti e restrizioni, in tutta Italia, in Europa e nel resto del mondo. Un’assicurazione con copertura globale in tutti i continenti, la collaborazione certificata ed esclusiva con il tour operator Italy Bike Tours e il riconoscimento professionale (legge n.4 del 14 gennaio 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico), fanno della Guida di Mountain Bike una dei principali protagonisti del cicloturismo e del cicloescursionismo, in particolare, ma non in modo esclusivo, nella disciplina del fuoristrada.
I corsi di formazione per diventare aspirante guida e guida alpina sono organizzati dai poli formativi. Attualmente operano in Italia cinque poli formativi: Valle D’Aosta, Alto Adige, Trentino, Lombardia e Interregionale (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Marche).
I contenuti minimi della formazione sono stabiliti dalla piattaforma formativa elaborata dal Collegio Nazionale, che garantisce l’uniformità dei contenuti e delle modalità della formazione su tutto il territorio italiano. L’iter formativo ha inizio con il superamento di una prova di selezione che mira ad accertare le competenze alpinistiche del candidato. Superata questa prova si accede al corso per aspiranti guida.
L’aspirante guida è una figura professionale che, entro certi limiti, può esercitare la professione accompagnando i propri clienti. L’ultimo grado della formazione è il cosiddetto “passaggio guida” che si conclude con l’ottenimento della qualifica di Guida Alpina.
www.guidealpine.it
La cosa più naturale per entrare col piede giusto nell’appassionante e complesso mondo dell’escursionismo è, con ogni evidenza, rivolgersi a chi dell’escursionismo ha fatto una professione: le Guide Ambientali Escursionistiche.
LAGAP ha strutturato una completa didattica dell’escursionismo, organizzata per moduli.
Modulo base
Indispensabile per poter frequentare tutti gli altri moduli, il modulo base serve “solo” a partire col piede giusto; a scegliere in modo attento abbigliamento e attrezzature, a nutrirsi in modo adeguato allo sforzo, a muovere i primi passi in autonomia in mezzo alla natura, programmando e realizzando escursioni giornaliere su sentieri ben segnati, anche di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese. Il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come comportarsi in caso di incidente; da ultimo, ma non per ultimo, a lasciare solo impronte, portare via solo ricordi…
Modulo Cartografia e orientamento strumentale
Dà accesso a tutti i moduli in cui sapersi orientare senza “se e senza ma” è di vitale importanza. Non è pensabile, infatti, affrontare anche una semplice escursione in zone segnalate in modo approssimativo – o per nulla segnalate – al piano di calpestio, senza una ottima capacità di orientarci con carta e bussola. Conoscere le diverse tipologie di carte, saper leggere la carta in modo completo e su di essa preparare trekking ed escursioni, calcolare con esattezza la propria posizione, restituendola in coordinate geografiche, saper utilizzare la bussola per seguire una “rotta” in mezzo al bosco, o di notte, o con la nebbia… La più importante forma di sicurezza è sapere sempre dove siamo, ed essere in grado di comunicarlo, se necessario, ai soccorsi.
E il gps? Ci arriveremo, ma nel nostro zaino ci saranno sempre carta e bussola. Costano poco, non si scaricano, non si rompono e non hanno problemi di connessione…
Modulo Cammini
I Cammini sono il modo più semplice per affrontare traversate a piedi di lunga percorrenza. Il tracciato è in genere segnato in modo sufficiente, ogni 20 o 30 km al massimo troviamo delle strutture di ospitalità povera in grado di fornirci un minimo di riparo, una doccia, un pasto caldo. In questo modulo, frequentabile dopo il solo modulo base, impariamo a conoscere i principali cammini europei, a fare lo zaino senza portare un grammo di troppo con noi, ma senza che ci manchi nulla, a vestirci, a programmare le tappe, a richiedere le credenziali. Una breve parte teorica, da affrontare on line, e poi, naturalmente, qualche giorno … in cammino, con Guide che sui cammini d’Europa vivono decine di giorni l’anno, e sarai pronto a lanciarti nella tua prima grande avventura!
Modulo trekking
In questo modulo affrontiamo il sogno più ambito di ogni escursionista: la traversata di zone remote, con tenda in spalla, in completa autosufficienza. Un’esperienza che mette alla prova, insieme a tutte le competenze e le conoscenze di un escursionista, la sua preparazione atletica e, soprattutto, la sua tenuta psicologica e le sua motivazione.
Potrai affrontare questo modulo solo una volta frequentati con successo i moduli “base” e “cartografia”. Imparerai quello che ti serve sapere sulle tende e il loro montaggio, sui bivacchi, sull’accensione di un fuoco; ti introdurremo ai piccoli segreti dell’alimentazione “zaino in spalla” e della cucina da campo. Qualcosa più di un cenno alle previsioni meteo, in posti dove le nostre fedeli app non trovano segnale per funzionare, e un buon lavoro di progettazione della nostra traversata, ma anche dei modi… per uscirne!
Infine, l’atteso momento del trekking in cui traverseremo un grande Parco Nazionale Italiano, coronando il nostro lavoro, ma, al tempo stesso, muovendo il primo passo verso l’entusiasmante avventura dell’escursionismo di traversata.
www.lagap.org
Tecnici di MTB abilitate per l'accompagnamento e l'assistenza di cicloturisti e cicloescursionist
www.simb.com
Il Nordic Walking, o in italiano camminata nordica, è stata definita dal suo ideatore, Marko Kantaneva, il più efficiente e piacevole allenamento al mondo, un modo per aumentare la propria vigorosità fisica, migliorare nel complesso la propria salute e vitalità mentale. In pratica, si tratta di una camminata in cui le braccia spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi con l’aiuto di appositi bastoni. Durante l’allenamento i movimenti interessano fino al 90% dei muscoli del corpo.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), Sezione nazionale del Club Alpino Italiano (CAI), è un’organizzazione di volontariato, i cui i Soci prestano la propria attività in modo volontario e senza fine di lucro secondo quanto disposto dall’art. 3 della Legge 21 marzo 2001, n. 74
www.cnsas.it
Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti. Il corso antincendio forma, quindi, lavoratori che sappiano attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio.
Il corso, che si divide in parte teorica e pratica, ha la finalità di far acquisire al lavoratore le conoscenze basiche per il primo soccorso, utili anche nella vita privata di tutti i giorni. Il medico-docente spiegherà come gestire al meglio un malore, uno svenimento, il taglio più o meno profondo, la ferita con frattura e la pratica della rianimazione cardiopolmonare. Questo corso, pur lasciando solo un’infarinatura generale rispetto alla difficile mansione del soccorritore qualificato, permette di affrontare l’emergenza medica al meglio o, per lo meno, non peggiorando la situazione. Sapere come intervenire può davvero fare un’enorme differenza sia per la salute dell’infortunato che per lo stato mentale dello stesso
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire o curare problemi legati all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
È individuata la figura professionale dell'infermiere con il seguente profilo: l'infermiere è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale è responsabile dell'assistenza generale infermieristica.
Il titolo di Dottore spetta ai laureati che abbiano conseguito o la laurea in un corso di studio universitario di primo ciclo (con durata triennale) o il diploma universitario in un corso della stessa durata (Riforma Gelmini, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, articolo 17 , comma 2).
Requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione tecnica d’ingresso per la qualifica di Operatore Soccorso Alpino (OSA):
età compresa tra 18 e 45 anni;
arrampicata su roccia da primo di cordata su difficoltà minima di 4° UIAA;
buona capacità di movimentazione con i ramponi su terreni classici invernali;
buona capacità di movimentazione su terreni innevati con gli sci d’alpinismo;
arrampicata su cascata di ghiaccio da primo di cordata difficoltà minima grado “3 (ice)” 75-80°.
conoscenza delle elementari manovre di corda e di autosoccorso su neve, ghiaccio e roccia.
www.cnsas.it
L'operatore tecnico addetto all'assistenza svolge la propria attività nei seguenti campi ed opera sotto la diretta responsabilità dell'operatore professionale di categoria coordinatore (Capo sala) o, in assenza di quest'ultimo, dell'infermiere professionale responsabile del turno di lavoro
www.cnsas.it
Operatore DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) daeIl corso si pone l’obiettivo di formare il più alto numero di persone possibile alle manovre di rianimazione di base e all’utilizzo del defibrillatore. Compressioni toraciche e defibrillatore sono la combinazione vincente per permettere al cuore di ritornare a battere efficacemente. Creare una rete di defibrillatori semiautomatici liberamente accessibili alla popolazione in modo che chiunque possa utilizzarli per salvare una vita.
Il Dipartimento della Protezione Civile è una struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nasce il 29 aprile 1982 per dotare il Paese di un organismo capace di mobilitare e coordinare tutte le risorse nazionali utili ad assicurare assistenza alla popolazione in caso di grave emergenza.
www.protezionecivile.gov.it
Con soccorritore si identifica il personale tecnico e quindi non sanitario che, in qualità di dipendente o volontario, opera principalmente sulle ambulanze o su mezzi di soccorso in generale, che svolge attività di ricerca e soccorso.
Tecnico di Elisoccorso (TE) esegue operazioni tecniche di soccorso ed elisoccorso e può assumere il compito di Responsabile delle operazioni.
www.cnsas.it
Tecnico di Soccorso Alpino (TESA) è la figura che esegue operazioni tecniche di soccorso e può assumere il compito di Responsabile delle operazioni.
www.cnsas.it
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, prima frammentato nei vari corpi comunali, nasce come tale con il Regio Decreto Legge del 27 febbraio 1939, successivamente convertito in Legge 1570 del 27 dicembre 1941, ed è chiamato inizialmente "a tutelare la incolumità delle persone e la salvezza delle cose, mediante la prevenzione e l'estinzione degli incendi e l'apporto di servizi tecnici in genere, anche ai fini della protezione antiaerea".
www.vigilfuoco.it