Nel contesto del caratteristico borgo di Torre di Palme si inserisce la passeggiata al bosco del Cugnolo, un breve e facile percorso (2 km) che si svolge lungo un tratto di duna fossile del Pliocene, a poche centinaia di metri dal mare, attraverso un piccolo boschetto che rappresenta uno dei pochi lembi residui di vegetazione mediterranea del litorale marchigiano ed ha un eccezionale valore botanico morfologico. Il percorso del Bosco del Cugnolo è facilmente individuabile per la presenza di alcuni paletti di legno conficcati nel terreno apposti dalla locale sezione del CAI. Il sentiero, ampio e ben curato, dotato di parapetti e staccionate in legno, scende nel Fosso di S. Filippo ed entra nel boschetto dominato da matricine ben cresciute e da querce secolari, offrendo scorci suggestivi su Torre di Palme e la rupe pliocenica su cui poggia sulla sponda opposta del fosso.Dopo alcuni minuti di cammino si arriva a scorgere il mare, come da un ombroso e fresco balcone. La locale vicenda della Grotta degli amanti tra storia e leggenda, contribuisce a rendere più suggestiva questa bella passeggiata, che è stata recuperata all'oblio grazie all'iniziativa del Comune di Fermo che, in collaborazione con la locale Sezione del CAI e ad alcuni volontari della zona, ha fatto ripulire ed attrezzare il sentiero, rendendolo nuovamente fruibile.