Fiume Secchia

Riserva Naturale Casse espansione Fiume Secchia

Tipologia

  • Riserve Naturali
  • Regione

  • Emilia Romagna
  • Provincia

  • Reggio Emilia
  • Contatti

  • Consorzio di Gestione del Parco Fluviale del Secchia
    Via Fontana, 2
    42048 Rubiera (RE)
    Sito web: www.parcosecchia.it
  • Descrizione

    La vegetazione è tipica degli ambienti umidi di pianura. Troviamo una discreta ricchezza di specie: tra le arboree i salici, i pioppi, l'ontano, l'olmo, l'acero campestre, la farnia, il frassino e la robinia. Tra le arbustive, oltre ai salici, il sanguinello, il rovo, il biancospino, il sambuco, il prugnolo, la rosa canina. In prossimità dell'acqua troviamo specie erbacee quali la typha, la canna palustre, i giunchi e, nell'acqua, le ninfee.
    Tra gli animali selvatici gli uccelli sono la componente più vistosa per l'abbondanza delle specie nidificanti, di passo e svernanti quali la gallinella, la folaga, il germano reale, il martin pescatore, il pendolino, l'airone cinerino, la nitticora, la sterna, il topino, il gruccione, lo svasso, il tuffetto, la garzetta, il cormorano, il falco di palude. Tra gli uccelli dei boschi golenali e dei pioppeti troviamo invece la gazza, la ghiandaia, lo sparviere, il gheppio e la poiana.
    Tra i mammiferi sono comuni la volpe, la donnola, la faina, il tasso e il ghiro, mentre i boschi ripariali sono adatti anche per il capriolo, che vi ha fatto più volte la sua comparsa. E' presente anche la nutria, un grosso roditore di origine sudamericana abitatore degli ambienti palustri.
    Rettili tipici di questi ambienti sono la natrice tassellata, la natrice dal collare, la tartaruga palustre e nellezone più asciutte e cespugliate il ramarro, la lucertola campestre e il biacco.
    Buona la presenza di specie ittiche degli ambienti fluviali e palustri padani (cavedano, barbo, scardola, carpa, tinca, luccio) oltre a specie di recente diffusione (siluro d'Europa, luccioperca). Nel fiume e nelle cave allagate sono presenti anche grandi molluschi bivalvi d'acqua dolce (Unio, Anodonta).
    Girondolando