Tristach 1 374
Da qui in circa 2 ore / 2 ore e mezza di cammino si arriva all'altro rifugio, il Karlsbaderhutte, dietro il quale si nasconde il Laserzsee, un laghetto alpino di origine glaciale sul quale si riflettono le cime circostanti. Particolarmente suggestivo notare come il colore del lago varia al mutare del cielo: col sole è cristallino e trasparente, ma non appena esso si nasconde dietro ad una nuvola o ad una cima, il lago diventa nero e spettrale.
Il percorso è adatto anche alle biciclette, prevede eventualmente diverse scorciatoie per chi volesse evitare i lunghi ma più piacevoli e panoramici tornanti su uno sterrato bianco.
Noi all'andata abbiamo preferito lo sterrato panoramico e gradevolmente riscaldato dal tiepido sole della mattina, mentre al ritorno abbiamo preferito tagliare, passando quindi per il bosco ombreggiato e dimezzando il tempo di percorrenza.
Sono inoltre presenti diversi percorsi con ferrata che portano alle molte cime che circondano il lago.

Dolomitenhütte 1616 mt - Karlsbaderhütte am Lazerzsee 2260 mt
Si parte dal Dolomitenhütte, rifugio arroccato su un punto panoramico e raggiungibile con l'auto tramite una strada a pedaggio (8 euro). [...]