Ponte di Legno 1 419
L'auto si può parcheggiare prima del paesello di Case di Viso, oppure nell'area Picnic "Pra del Rum" 1877. Consiglio però in ogni caso di visitare questo bellissimo borgo alpino "dove il tempo si è fermato" (come dice una targa sulla prima casa del borghetto). Inoltre nel paese è presente un caseificio spaccio del tipico formaggio Silter D.O.P.
L'escursione si svolge sulla strada militare (sentiero n. 152) che dal borgo di Case di Viso conduce al Rifugio Bozzi e da qui prosegue lungo il sentiero n. 111 fino alla Forcellina di Montozzo.
Camminata suggestiva non solo per i meravigliosi paesaggi alpini, ma per i numerosi punti di interesse storici: le postazioni d'artiglieria, il villaggio militare vicino al Rifugio, le postazioni difensive sotto la Forcellina, le trincee di prima linea ed infine il Museo Montozzo (che ahimè abbiamo trovato chiuso, non essendo ancora stagione).
Le trincee sono state messe in sicurezza e ci si può camminare, addirittura si possono percorrere tratti di trincee sotterranee (armatevi però di pile molto potenti e di vestiti pesanti e impermeabili!) facendo ovviamente molta attenzione.
La conca del Montozzo, nel Parco Nazionale dello Stelvio, si trova nella Valle di Viso ed è ricordata infatti per essere stata il teatro di battaglie durante la Guerra Bianca in Adamello. La zona era un punto strategico nello scacchiere difensivo italiano, posta fra la Val Camonica, la Valtellina e la Val di Pejo e fungeva da rafforzamento al fronte del Tonale.
Il Rifugio Bozzi, dedicato al caduto Angelino Bozzi, fu inaugurato nel 1928 come caserma per la sorveglianza del vicino confine tirolo austriaco, fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e in seguito ristrutturato e reinaugurato nel 1968.

